
Articoli del giornale “Lungo il Carera”
Latte in festa
Una comunità unita, un borgo inaspettato e un’idea condivisa, ecco quello che “è
La maestra Clara
la maestra ha una parte davanti, che è quella che si vede di
En coprativa
Nel mondo degli acquisti, dominato ormai dall’automazione e dal self-service, anche molte espressioni dialettali e
La campana dei caduti di Favrio
Beppe Baroldi, scartabellando tra i vecchi documenti di suo zio Livio, ha trovato un
Le sbrindole
Sono convinto che su questo notiziario sia sempre importante scrivere qualcosa di ameno
Così, una volta, andavano le cose
Quando eravamo piccoli, delle persone adulte, particolarmente degli uomini, noi avevamo il terrore... Quando li
Una vita avventurosa
Da tempo pensavo di raccontare le vicissitudini occorse a un mio compaesano, Marino
El rebalton
Quando si usa il termine dialettale rebalton si fa riferimento a qualcosa di improvviso
El cèso dei Rusi
Mi sembra importante ricordare, come testimonianza di un passato che diviene sempre più lontano e
Le Vecchie fontane di Favrio
Negli ultimi tempi nelle piazze dei nostri paesi sono comparse moltissime fontane nuove: in parte
Agli agricoltori di Favrio
Sicuramente qualcuno, leggendo il titolo, penserà che io stia facendo un appello ai miei
Arrigo Franceschi ci ha lasciati
Le orecchie devono essergli fischiate a lungo, gli ultimi tempi, per tutte le volte
Le filastrocche
Ai giorni nostri le mamme ai loro figli parlano in italiano, ed è
Le campagne di scavo
La ricerca archeologica e paleoambienale in un sito umido di interesse archeologico, il
Ricordi di scuola
Da tempo pensavo di scrivere questi ricordi, i più vivi della mia fanciulezza,
Pascoli e malghe
In passato si è parlato, su questo notiziario, dei pascolie delle malghe presenti
la Storia del grembiule
Ti ricordi del grembiule della tua nonna? Lo scopo principale del grembiule era
El lieta
Nei ricordi di tanti di noi sono rimaste alcune figure dei tempi scomparsi,
50 anni del capitello
Nelle nostre famiglie, quando ricorre un cinquantesimo anniversario, che sia un compleanno oppure le nozze
La chiesa di San Biagio
Le origini di Favrio non sono note. Racconta la leggenda che il paese
Il carro
Ormai nei nostri paesi e sulle nostre strade da quasi trent'anni non se
Alla riconquista del sole
Il paese di favrio è noto, se no proprio a livello nazionale quantomeno
Il caseificio sociale
Alla fine del 1800 sorsero, nel territorio dell'attuale Comune, quattro caseifici turnari, precisamente